Alain Berset deve dimettersi!

Dopo gli ultimi scandali: i Giovani UDC chiedono le dimissioni del Consigliere Federale Come rivelato da “Schweiz am Wochenende”, il capo della comunicazione del consigliere federale socialista Alain Berset avrebbe deliberatamente trasmesso indiscrezioni a Ringier per un lungo periodo di tempo. Non si trattava solo di pilotare la copertura legata al coronavirus. Come riporta “CH … More Alain Berset deve dimettersi!

3 SI E UN NO DAI GIOVANI UDC 25 SETTEMBRE

Il comitato cantonale dei Giovani UDC Ticino, riunitosi ieri mercoledì 10 agosto a Porza, ha preso posizione sui quattro temi in votazione federale il prossimo 25 settembre, e invita la popolazione a respingere l’iniziativa popolare proposta della sinistra e ad approvare invece le tre modifiche di legge soggette a referendum. Ancora un’iniziativa agricola estrema I … More 3 SI E UN NO DAI GIOVANI UDC 25 SETTEMBRE

In gioco la libertà!

Riunito a Ponte Capriasca in vista della chiamata alle urne, il comitato dei Giovani UDC Ticino ha discusso e fermamente respinto i tre temi in votazione il prossimo 28 novembre: La modifica della legge Covid 19, l’Iniziativa sulla giustizia e l’Iniziativa sulle cure infermieristiche forti. Modifica di legge Covid Discriminatoria e ingiustificata per la democrazia … More In gioco la libertà!

Autodeterminazione: alla base di uno Stato sovrano

Ai primi giorni del mese di agosto 1291 sul praticello del Rütli i Cantoni di Uri, Svitto e Unterwaldo diedero vita a qualcosa di allora inimmaginabile, un concetto di fratellanza, convivenza e aiuto reciproco che ancora oggi, dopo ben 727 anni, è alla base della nostra società: la Confederazione Elvetica. Confederazione che però nel corso … More Autodeterminazione: alla base di uno Stato sovrano

Addio cara e amata sovranità nazionale

Alla fine del XIII secolo i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo giurano reciproca fedeltà tramite il Patto federale del Rütli, nell’estate del 1291. Ebbene, sette secoli dopo, quella sovranità e indipendenza, che li portò a difendere le proprie terre, le proprie case e le proprie libertà, sembra essere stata dimenticata in qualche cassetto di … More Addio cara e amata sovranità nazionale

L’iniziativa „No Billag“ viene inoltrata

Le firme necessarie per la riuscita dell’Iniziativa popolare federale „SI all’abolizione del canone radio-televisivo” verranno consegnate venerdì 11 dicembre alle 15.00 presso la Cancelleria federale a Berna. Il Comitato d’iniziativa ha raccolto ben 141‘000 firme, delle quali più di 104’000 sono state vidimate finora dalle Cancellerie comunali (fino a venerdì il numero esatto potrebbe variare). … More L’iniziativa „No Billag“ viene inoltrata

Altolà ai giudici stranieri!

Quando nel 1974 la Svizzera sottoscrisse la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), la Costituzione svizzera riconosceva unicamente alcuni diritti fondamentali. Col tempo, poi, i diritti fondamentali sono stati sviluppati dalla giurisprudenza del Tribunale federale e codificati nella nuova Costituzione federale entrata in vigore il 1° gennaio 2000.

724° Natale della Patria – Orgogliosi della nostra bandiera

I Giovani UDC Ticino lanciano due iniziative in Ticino a favore della Bandiera svizzera. FUORI LA BANDIERA Nel corso del mese di luglio dell’anno scorso, il presidente della Gioventù socialista svizzera Fabian Molina aveva pubblicamente invitato i cittadini svizzeri a lasciare le proprie bandiere nell’armadio durante i festeggiamenti per il Natale della Patria, questo per … More 724° Natale della Patria – Orgogliosi della nostra bandiera

Ecopop, un concetto di sviluppo sostenibile per la Svizzera – Piero Marchesi

“Xenofoba”, “razzista”, “ecofascista”, “peggio che criminale”, sono alcuni dei nobili epiteti che i contrari a Ecopop si sono fatti scappare nei confronti di un’iniziativa che pone sul tavolo problemi troppo a lungo ignorati e che ora, come tutti i problemi non risolti, presenta il conto. Il furore giacobino dei contrari francamente fa un po’ ridere, … More Ecopop, un concetto di sviluppo sostenibile per la Svizzera – Piero Marchesi