Tassare maggiormente i ricchi per il benessere sociale?

Un titolo che fa appetito solo a leggerlo.

Chi sarebbe contro? Nessuno, se fosse davvero così…

La differenza tra i ricchi e la classe medio-bassa esiste da sempre ed il sistema fiscale attuale già permette un’equa distribuzione delle risorse finanziarie.

L’iniziativa proposta dalla Gioventù $ocialista è ingiusta e per nulla sociale.
Chi detiene un capitale elevato verrebbe tassato al 150%… qualcuno mi spieghi la correttezza di tale iniziativa!

In caso di approvazione dell’iniziativa la prima conseguenza potrebbe essere la partenza all’estero di contribuenti benestanti verso piazze finanziarie più favorevoli a livello fiscale.
Per le città svizzere maggiormente popolate perdere un ottimo contribuente non sarà così grave ma se pensiamo ai piccoli comuni e paesi limitrofi non aggregati ciò significherebbe un aumento considerevole del moltiplicatore per colmare la forte diminuzione del gettito fiscale.

Per cui la classe medio-bassa, in particolare i giovani (il nostro futuro) si vedrebbe tassata maggiormente e NON agevolata fiscalmente (!!!) come ritenuto dai promotori dell’iniziativa.

Non da ultimo meno risorse finanziarie a disposizione degli imprenditori potrebbero frenare in modo considerevole la creazione di nuovi posti di lavoro per cui nuovamente le persone con un salario medio oppure i giovani, che hanno appena terminato la formazione, sarebbero penalizzati.

In conclusione, quale giovane contribuente, invito tutti voi a riflettere seriamente sul nostro futuro, bocciando questa inutile ed ingiusta iniziativa.

Luca Vögeli Municipale a Ronco s/Ascona Vice-presidente Giovani UDC