No all’iniziativa contro l’allevamento intensivo

Il prossimo 25 settembre saremo chiamati ad esprimerci su diversi oggetti in votazione a livello federale, tra i quali figura la cosidetta iniziativa contro l’allevamento intensivo. Obbiettivo di questa iniziativa è proteggere e tutelare gli animali da reddito e vietarne l’allevamento intensivo, così come vietare l’importazione di animali o di prodotti animali derivanti appunto da … More No all’iniziativa contro l’allevamento intensivo

Maiali steroidati e l’iniziativa sull’allevamento

Il 24 settembre saremo chiamati a votare sull’iniziativa della agricoltura. La preoccupazione che ci porta alle urne, e quella evidenziata dagli attivisti, sono che le condizioni nella quale vivono i nostri animali siano imbarazzanti per la Confederazione. Generalmente parlando, in Svizzera la qualità dell’infrastruttura per l’allevamento è di carattere migliore rispetto ai paesi limitrofi. I … More Maiali steroidati e l’iniziativa sull’allevamento

AVS 21: una soluzione provvisoria, ma necessaria

La soluzione elaborata dal Consigliere Federale Berset e dal suo dipartimento intende dare una risposta ad un problema di fondamentale importanza che attanaglia la previdenza vecchiaia e superstiti svizzera (AVS, il primo pilastro del sistema previdenziale elvetico), la cui stabilità finanziaria è in pericolo. La proposta non contiene una riforma strutturale, ma dei correttivi che … More AVS 21: una soluzione provvisoria, ma necessaria

Per quale motivo abbiamo bisogno di una riforma AVS

Le finanze dell’AVS non sono più in equilibrio, per questo motivo è stata decisa dal Consiglio Federale e dal Parlamento una riforma stabilizzante, la quale sarà oggetto nelle votazioni popolari del 25 settembre 2022. Le rendite non sono più garantite, poiché le uscite aumenteranno nei prossimi anni in misura superiore rispetto alle entrate, e nei … More Per quale motivo abbiamo bisogno di una riforma AVS

Pensione serena

Perché votare SÌ alla stabilizzazione dell’AVS 21?Immagino che a tutti noi piacerebbe far conto su un’AVS solida, ma purtroppo ciò non è possibile in quanto attualmente le finanze dell’AVS non sono più in equilibrio. La causa è l’aumento della speranza di vita, che costringe le casse federali a versare più a lungo le rendite. Oltre … More Pensione serena

Iniziativa sull’allevamento intensivo, vi spiego perché è inutile.

Le 5 richieste sono: Stalla e cura rispettose degli animali; accesso agli spazi esterni; macellazione meno dolorosa; dimensione massima dei gruppi in base alla stalla e prescrizione sull’importazione.La 1a richiesta prevede maggiore spazio per animale, condizione già attuale grazie alla protezione degli animali e alla legge agricola. La 2a richiesta: “Solo il 12% degli animali ha la possibilità … More Iniziativa sull’allevamento intensivo, vi spiego perché è inutile.

Sì al pareggio di bilancio

Il prossimo 15 maggio il popolo ticinese sarà chiamato alle urne per votare sul Decreto per il pareggio del conto economico.In breve, con tale proposta, il Cantone si pone l’obiettivo di parificare il bilancio entro il 31 dicembre del 2025, senza aumentare le imposte e agendo prioritariamente sul contenimento della spesa pubblica.La necessità di avanzare … More Sì al pareggio di bilancio

PAREGGIO DEI CONTI: ATTO DOVUTO PER LE FUTURE GENERAZIONI

Il prossimo 15 maggio a livello cantonale saremo chiamati al voto su uno dei temi più cruciali per il nostro Ticino degli ultimi 10 anni, rispondendo alla domanda su come vogliamo che sia gestita la spesa pubblica. Questa votazione avrà un impatto importante sul medio e lungo termine per le future generazioni: infatti, il nostro … More PAREGGIO DEI CONTI: ATTO DOVUTO PER LE FUTURE GENERAZIONI

Un aumento delle imposte del 15-20%? No, grazie!

Votando NO il prossimo 15 maggio al decreto legislativo concernente il pareggio dei conti del Cantone, dovremo – pena continuare ad aumentare il debito pubblico di 100-150 milioni l’anno – aumentare tasse e imposte. È inevitabile, non si può continuare in eterno ad accumulare debiti che non siamo in grado di pagare.I sostenitori del decreto … More Un aumento delle imposte del 15-20%? No, grazie!